Buongiorno a tutti, ho un problema per il quale non riesco a trovare soluzione: lavorando molto spesso nell’ambito topografico, mi capita continuamente di avere a che fare con file .DWG in 3D. Questi file non hanno contorni (nel senso che non sono uniti i punti che, ad esempio, definiscono un ciglio strada) ma mentre in AutoCAD il blocco topografico con descrizione del punto è leggibile e quindi, riconoscibile, dal momento che lo importo in Sketchup trovo solo il punto, ed in generale sembra impossibile importare qualsiasi testo anche “sciolto”. Qualcuno ha qualche indicazione o suggerimento da darmi? E’ proprio impossibile importare testi editabili in Sketchup? Vi ringrazio per l’ aiuto e l’attenzione al problema. Un caro saluto a tutti.
Michele
Buongiorno,
così al volo mi viene in mente che si potrebbe stampare un jpg di quello che si vede in autocad e importarlo come immagine, è un modo grezzo ma permette di leggere le informazioni testuali contenute nel cad e leggerle in sketchup…
intendo importando il jpg in skethcup, scalandolo opportunamnente e sovrapponendolo al cad di linee importate in sketchup. Non so se mi sono spiegato.
Altrimenti puoi esplodere i testi in autocad con TXTEXP, però potrebbe aumentare di peso il file e comunque non sarebbero editabili in sketchup (leggibili sì, ma editabili no).
Ci sono poi altri metodi ma che implicano l’uso di plugin a pagamento come ad esempio “SimLab DWG Importer”
ciao ciao
Grazie mille Marco, credo che proverò senz’altro la tecnica dell’“esplosione”, in fin dei conti, per il mio utilizzo, va benissimo che siano anche solo leggibili. Ti ringrazio nuovamente e tanti complimenti per il tuo prezioso lavoro. Buona serata!
Michele
Grazie a te e buon lavoro 