Problemi con apertura su muri

Sto disegnando un appartamento con dei muri a 45°. Su uno di questi muri ho aperto una finestra senza problemi. In seguito ho ruotato l’immagine di 45° per lavorare più agevolmente su altri elementi.
Dopo questa operazione non riesco più ad aprire una finestra sul muro di prima.

A beneficio di Marco e Damiano, provo ad allegare il file che mi è stato spedito da Giorgio, così potete vedere come si presenta il problema. I muri incriminati sono colorati di rosso. Io riesco ad eseguire le aperture nel muro di sinistra, quello che si collega al muro curvo, mentre non riesco a farlo in quello di destra. Ingrandendo molto ho notato che il vertice che indico nello screenshot allegato non è in cuntinuità. Immagino che il problema nasca da questa discontinuità.


2025-04-28_Esempio.zip (180,3 KB)

Buongiorno Giorgio, ciao Gregorio e grazie per il file. L’ho appena aperto ed effettivamente ci sono diverse discontinuità tra le pareti, le tramezze interne e le parti superiori delle finestre. Chiedo nello specifico a Giorgio di indicare dove sta riscontrando dei problemi, possibilmente allegando degli screenshot.

Inoltre un altro consiglio che mi sento di dare è quello di utilizzare la visuale in prospettiva e non in proiezione parallela (menù telecamera > prospettiva), per lo meno in questo tipo di operazioni risulta molto più comodo poter navigare attorno e all’interno del modello, cosa che si riesce a fare con molta fatica in proiezione parallela. In questo modo si limitano imperfezioni o situazioni simili che intralciano le operazioni successive.

Buona serata


Damiano, ti allego un piccolo filmato per farti capire meglio. Riporto qui sotto cosa ha aggiunto Giorgio in chat, così ti fai un’idea del problema.

Buongiorno e grazie. Quello che non riesco a capire è perché il vertice non è in continuità. Prima della rotazione a 45° il problema non c’era. Se fosse generato durante la rotazione, sarebbe un bel guaio.
Cordiali saluti.
Giorgio

Ciao Gregorio, ho appena verificato che proprio nel punto dove stai provando a creare un foro la faccia anteriore e quella posteriore non sono perfettamente parallele. Questo preclude la possibilità di realizzare automaticamente un foro con lo strumento spingi tira, poichè è necessario che la faccia che viene “spinta” indietro vada ad appoggiarsi e coincidere perfettamente con la faccia che incontra dietro.

Per quanto riguarda il fatto che prima di ruotare la visuale il problema non ci fosse potrebbe essere dovuto dal fatto che dal punto di vista precedente non si notasse i difetto. Di certo non si è modificato il disegno cambiando inquadratura. Proprio per evitare questo tipo di situazioni, come dicevo, conviene utilizzare la vista in prospettiva e navigare nello spazio 3D senza fermarsi in un unico punto di vista, ruotando intorno agli oggetti per raggiungere perfettamente il risultato che si vuole ottenere.