Buondì Marco,
potrebbe essere una banalità, ma sono in stallo, ho completato il rilievo
Eheh in che senso? Non so che tipo di progetto stai facendo (edilizia? interni? devi poi impaginare in layout o no? rendering?)…
Se si tratta ad esempio di una ristrutturazione di consiglio di seguire ad esempio un videocorso come questo https://www.scuola-3d.it/fasi
Oppure più semplicemente fai una copia del modello e lavori su quello.
Ciao ciao
Ciao Marco,
sì, si tratta di una ristrutturazione; inoltre, mi puoi dare un consiglio su come fare per realizzare uno schema dell’impianto elettrico con i vari simboli?
Grazie
Buongiorno Biagio,
io per l’impianto elettrico mi sono disegnato dei simboli, li ho resi componenti, e poi quindi li copio in giro per l’appartamento. In questo modo poi posso ottenere il computo, vedi immagini allegate.
P.s. sto proprio iniziando un video corso dove spiego tutti questi passaggi di gestione di un progetto dalla A alla Z.
Ciao Marco,
mi sembra di vedere che i tuoi simboli elettrici giacciano “ad una quota” di circa 1,50 sul pavimento, immangino appena al di sotto della quota del piano di sezione.
Confermi?
Come comunichi la quota di progetto delle utenze elettriche? In layout, con una stringa di testo?
Grazie mille, come sempre
Esatto sono ad una altezza per cui stanno sopra ad esempio ad elementi di arredo come una scrivania. Per le altezze faccio disegni ad hoc in alcuni casi, oppure lo scrivo a fianco del simbolo elettrico (ad esempio quel “h30” che leggi qua e la nelle immagini sopra).
Adesso arriva una domanda stupida.
Il “testo 3D” produce dei componenti, tra l’altro complicati da “colorare”.
Mi viene sempre la voglia di esploderli e farne dei gruppi.
Tu li lasci così?
Li gestisci in qualche modo?
Grazie
Proprio il fatto che siano componenti me li fa trovare rapidamente nel computo.
Per colorarli basta entrare nel loro editor con due clic e se li hai fatto con superficie (cioè un testo 3d non di sole linee ma con la faccia da colorare intendo…) colorarli è semplice.
Ciao ciao