Facendo il render di una sezione (uso Podium SU) non vedo l’interno sezionato ma ricompare il muro esterno che, in teoria, avrei sezionato.
Cosa devo fare per vedere solo l’interno?
Grazie, come sempre…
Buongiorno, purtroppo non conosco Podium, ma di certo è un’impostazione che devi gestire da lì. Prova a vedere se c’è un elenco delle sezioni utilizzate (tipo V-Ray) e di conseguenza dei parametri da gestire
Potresti vedere nella guida di Podium se le sezioni di SketchUp sono supportate, ad esempio Enscape non “le vede” e renderizza come se non ci fossero.
Mentre V-Ray invece ne tiene conto: se il modello è sezionato lo vedo sezionato anche nel rendering.
Podium potrebbe far parte di quei software che non sanno cosa siano le sezioni di SketchUp…
ciao ciao
Grazie Damiano e Marco
Podium, con lo strumento Section Tools, consente di salvare la parte sezionata come un nuovo modello di SketchUp che, quindi, posso aprire e fare il rendering.
La cosa funziona ma se poi faccio una modifica nel modello completo occorre nuovamente rifare la procedura.
A parte i ripetuti crash con le versioni più recenti (2024-2025) per cui devo prima esportare il modello completo in SK 2017 (con possibile perdita di dati) e poi applicare il Section tools, alla fine uno si trova con decine di file SketcHup che non ne esci più.
Mi sa che dovrò passare a VRay
Come motori di rendering le alternative sono tante: V-Ray, Enscape, Twinmotion, D5Render, Twilight, Corona, Lumion ecc…
In base alle tue necessità proverei a dare un’occhiata alle caratteristiche di ciascuno.
Un saluto
Si, darò un’occhiata in giro ma la condizione è che il render tenga conto delle sezioni.
Con Enscape come fate se non vede le sezioni?
Hai provato ad impostare il motore grafico classico? Basta andare nel menu Finestra | Preferenze | Grafica. Nelle versioni 2024 e 2025 Trimble ha introdotto il nuovo motore grafico, che in alcune combinazioni, dovute a driver o schede grafiche non compatibili, può creare crash. Il motore grafico classico è quello delle versioni antecedenti alla 2024.
Grazie Gregorio, si ho provato ma, almeno per l’export di sezioni nel software di rendering, non cambia nulla.
Il mio suggerimento era per capire se i crash spariscono utilizzando il motore grafico classico, non ha nulla a che vedere con l’export delle sezioni.
Certo Gregorio, i crash di cui mi lamento li ho solo con l’uso del software di rendering e in particolare con l’export delle sezioni (cosa che non avviene con il 2017).
Per il resto devo dire che anche con il nuovo motore grafico Shetchup si comporta bene.
Mi sono spiegato male, non è che Enscape non veda le sezioni, le vede nel senso che seziona anche lui il modello. Solo che non fa entrare la luce, come se il modello non fosse sezionato, quindi una soluzione è riempire di luci artificiali le stanze, in modo da illuminare l’interno. Se ne parla ad esempio nel mio videocorso “Enscape Avanzato” https://www.scuola-3d.it/product-page/corso-enscape-avanzato
Grazie Marco, ora mi è più chiaro