Buongiorno,
devo renderizzare con enscape un modello di sketchup a cui ho abbinato una foto di sfondo per creare un fotoinserimento. Nel momento che lancio enscape vedo il render del modello ma non la foto.
Cosa devo fare?
Grazie in anticipo
Buongiorno,
con Enscape è indispensabile sovrapporre foto e render in post produzione in un software come Gimp o Photoshop. in quanto Enscape non è in grado di visualizzare la foto abbinata.
Quindi si deve esportare il render in png con la trasparenza (senza cielo) e poi sovrapporlo alla foto. Inoltre questa foto pone qualche altra problematica perchè si vede il capannone preesistente sbucare fuori… quindi si dovrebbe lavorare di fotoritocco per toglierlo cioè cancellarlo dalla foto… (non semplicissimo).
Se ne parla assieme ad altri argomenti avanzati in questo corso qui https://www.scuola-3d.it/enscape-avanzato
Buona giornata
Buongiorno Marco.
per cui se devo fare un fotoinserimento per una pratica comunale semplicemente con enscape è impossibile renderizzarlo? Se volessi accontentarmi potrei lavorare sul modello ,sostituendo le piante con quelle della libreria di sketchup poiche queste sono di enscape, e presentarlo così, giusto?
Certo poi dovrei togliere il capannone dietro con del fotoritocco…
Altra domenda. Se invece importo semplicemente una foto come sfondo e renderizzo in questo caso enscape me la fa vedere, è corretto?
Allego esempio , che non mi soddisfa ma è l’unica cosa che sono riuscita ad ottenere…
per cui se devo fare un fotoinserimento per una pratica comunale semplicemente con enscape è impossibile renderizzarlo? > no, come detto è possibile ma bisogna sovrapporrele immagini non in sketchup nè in enscape ma in post produzione…
Se volessi accontentarmi potrei lavorare sul modello ,sostituendo le piante con quelle della libreria di sketchup poiche queste sono di enscape, e presentarlo così, giusto? > direi di no visto quanto detto sopra
Altra domenda. Se invece importo semplicemente una foto come sfondo e renderizzo in questo caso enscape me la fa vedere, è corretto? > sicuramente è un metodo, tutto sommato valido,anche se un po’ macchinoso, ma ti consiglio di seguire la prima strada vedi sopra.
Riassumendo:
- per prima cosa abbinare la foto
- realizzare il rendering con Enscape
- esportare il rendering in png
- sovrapporre in postproduzione il render e la foto.
Vedi ad esempio:
Non un gran risultato perchè Enscape a differenza di V-Ray non ha un materiale di tipo Wrapper (al momento) che permette di “catturare” le ombre proiettate dagli oggetti nel modello al di sopra della fotografia. Sto lavorando ad un videocorso (https://www.scuola-3d.it/fot-int-vray) che spiega queste tecniche (per V-Ray come detto). Speriamo che aggiungano il Wrapper anche in Enscape…
Ciao ciao
Ciao Marco! cosa sbaglio ?
Ho abbinato la foto in sketchup, ho renderizzato in Enscape con sfondo bianco, esportato in PNG l’immagine e poi resa trasparente. In GIMP apro l’immagine PNG del mio render, apro come livello la foto succede che l’immagine del render è nettamente più piccola, non si sovrappone bene come in sketchup.
cosa diavolo sbaglio ??
Grazie in anticipo!!
Monica
Hai controllato che siano delle stesse dimensioni? Il render deve possibilmente avere le stesse dimensioni in pixel della foto, in modo da sovrapporsi perfettamente.
Ciao ciao